Si è tenuta stamani la riunione convocata per affrontare il prossimo piano di mobilità a domanda del Personale di Polizia Penitenziaria del Ruolo degli Ispettori, in collegamento con il termine del IX° Corso per Vice Ispettori del Corpo.
Presiedeva la riunione il Direttore Generale del Personale DAP il dott. Massimo PARISI, con la presenza del Direttore Generale del Personale DGMC la dr.ssa Silvia MEI, oltre ai Dirigenti delle due Direzioni Generali Dipartimentali.
L’analisi è partita dallo Schema inviato precedentemente con l’ipotizzato piano d’incremento Unità sui diversi Distretti PRAP e sul Contingente DGMC, pari complessivamente a circa 405 aumenti.
Dal tavolo sono state molteplici le osservazioni di Parte Sindacale emerse, alcune per noi non condivisibili pur se legittime in una normale dialettica che deve svilupparsi quando l’argomento porta con sé molto interesse tra il Personale – e non solo tra quello direttamente interessato nella specifica situazione del Ruolo degli Ispettori. Infatti queste riunioni sono l’occasione per seguire e ribadire linee guida coerenti nelle analoghe discussioni che nel tempo riguardano Personale appartenente ai diversi Ruoli Ordinamentali.
Nel nostro intervento abbiamo osservato varie questioni partendo – ad esempio – dal fatto che alcuni esuberi che si registrano in singoli Reparti sul territorio nazionale, discendono dagli effetti degli obblighi di legge che prevedevano i concorsi precedenti ( quelli legati ai processi di riordino delle carriere ) per alcune quote dei concorsi stessi, che garantivano il mantenimento dei vincitori nelle precedenti Sedi di provenienza. Questo condiziona la proiezione indicata dal DAP che tiene conto della Forza Operativa nei singoli Distretti rispetto alla dotazione prevista dal decreto Ministeriale, motivo per il quale un Distretto PRAP potrebbe ricevere un incremento apparentemente insufficiente per le criticità di certe Sedi, ipotesi che però sconta anche quel numero di Sedi con organici in esubero.
Comunque, la carenza media nazionale del Ruolo Ispettori nei Reparti ed NTP è pari a circa il 42% della dotazione prevista, mentre con l’incremento del IX° Corso la stessa carenza si ridurrà a circa il 31% della previsione ministeriale.
La FNS CISL su questo, emergendo dalla proposta del DAP una diversa incidenza della carenza tra i diversi Distretti PRAP, ha chiesto all’Amministrazione di ricalibrare meglio la proposta perché a fronte di alcune realtà distrettuali che si collocheranno in una condizione migliore della media percentuale nazionale, ad oggi rimangono alcuni Distretti PRAP penalizzati eccessivamente sulla scorta dello spesso riferimento percentuale nazionale.
Per fare una nuova proposta la FNS CISL ha chiesto all’Amministrazione di tener conto dei pensionamenti di personale del Ruolo entro il 31 dicembre 2025 ( oltre 40 unità ) così come di chiarire prima della proposta definitiva quante siano le unità – sempre del Ruolo Ispettori – per il quale è previsto un eventuale spostamento verso attività extramoenia ( GOM – NIC- GIO ed altre ) perché non informarci prima di queste intenzioni verrebbe a falsare le attese nei singoli Distretti PRAP che come già avvenuto vedrebbero poi arrivare effettivamente un incremento inferiore di Personale rispetto a quello preventivato nella proposta in discussione.
Così come abbiamo osservato ai Vertici del DGMC che se l’esigenza è quella odierna di circa 16 unità d’incremento per il Contingente Minorile la stessa non potrà variare il giorno seguente con richieste estemporanee come accaduto in passato.
Sulla scorta di quanto detto il dott. Parisi ha chiarito che la nuova proposta terrà conto delle osservazioni emerse al tavolo odierno, oltre che delle revoche d’interesse al trasferimento che il Personale interessato per la mobilità dovrà presentare irrevocabilmente entro il 12 aprile 2025.
Verrà emanato nel frattempo un Interpello Straordinario Urgente, riservato al Ruolo Ispettori, per la mobilità verso gli Istituti Minorili, procedura che avrà tempi rapidissimi e per ovviare all’assenza di graduatorie da dove attingere per la mobilità evitando incrementi con i neo Vice ispettori.
La nuova proposta ci verrà trasmessa a giorni e seguirà poi la procedura per un confronto sindacale nei Distretti PRAP, dove il confronto decentrato potrà entrare nel merito di una proposta mirata a dove indirizzare gli incrementi di unità nelle singole realtà del territorio. Tali confronti dovranno concludersi probabilmente entro il 5 maggio 2025.
Le graduatorie nazionali di mobilità che verranno invece utilizzate dal DAP sono quelle del 2023, per il 2024, graduatorie ancora vigenti.
L’Amministrazione ci ha poi informati che gli esami del IX° Corso sono previsti per il 16 maggio 2025 ed il Giuramento si svolgerà tra il 17 ed il 23 maggio. Ad inizi giugno 2025 saranno disposte le assegnazioni, una volta decretata precedentemente la mobilità a domanda del personale già in servizio nelle Sedi.
Infine l’Amministrazione ha informato che il prossimo corso per circa 48 posti per Vice Ispettore, tramite scorrimento della graduatoria esistente, potrebbe iniziare entro il mese di giugno 2025, così come il previsto Corso per Commissari.
Nel sollecitare alle Segreterie Regionali la massima attenzione ai previsti confronti decentrati, vi terremo informati di ogni ulteriore novità.
Cordiali saluti.
Il Segretario Generale
Massimo VESPIA